Il potere delle idee contro-intuitive

E’ da molto ormai che rifletto sulle tante cose ritenute vere, dalla maggior parte della gente, che poi vere non lo sono. E quando mi trovo a studiare le biografie di persone straordinarie che hanno raggiunto mete e conquiste eccellenti, scopro che tra loro c’è sempre un comune denominatore: delle strategie simili che possiamo definire “contro-intuitive”; ossia una diversa filosofia aziendale o di vita, apparentemente illogica, che disattende le aspettative comuni e insidia il pensiero dominante. In altre parole, il segreto del loro successo sta tutto nel ragionare all’opposto della “massa”.

A tale proposito vorrei suggerirvi alcune di queste idee strategiche che hanno migliorato la vita professionale e personale di molti imprenditori, compreso il sottoscritto.

Non lavorare sui punti deboli

E’ più saggio e utile concentrarsi sui punti di forza, trasformandoli in aree di eccellenza, che attardarsi a lavorare sui punti deboli i quali, al massimo, potrebbero diventare punti deboli rinforzati. Un’area di eccellenza, invece, è ciò che fa la differenza tra noi e il resto del mondo: sul mercato, nel nostro ambiente di lavoro o privato.

Dona le tue informazioni più preziose

Dovremmo dare sempre del valore alle persone, prima di chiedere qualcosa. Il tempo di chiedere è finito. Chiediamo solo dopo aver dimostrato il valore che possiamo offrire.

 Fai meno per ottenere di più

Se ci fermassimo un po’ ad “affilare la sega”, risparmieremmo tempo nel tagliare la legna. Se invece lavoriamo con arnesi spuntati, impiegheremo il doppio del tempo per ottenere lo stesso risultato. Impariamo, quindi, a gestire meglio il nostro tempo.

Quando tutti pensano che tu stia sbagliando, allora stai facendo la cosa giusta

Un’idea che riscuote l’approvazione di tutti, spesso è scontata e obsoleta. L’idea contro-intuitiva invece è in genere ostacolata e spesso anche combattuta, almeno nei primi tempi, fino a quando cioè non si rivela risolutoria e vincente.

Il multitasking ci rallenta

Per un imprenditore occuparsi di tante cose contemporaneamente, non porta utili risultati. Ciò causa inevitabilmente tanti piccoli stress con il conseguente rallentamento dell’attività complessiva dell’azienda. La razionale distribuzione dei compiti e delle responsabilità all’interno dell’organico aziendale (anche se piccolo) permette non soltanto di ottimizzare tempi e risorse, ma anche di crescere ed espandersi in perfetta sintonia e condivisione.

Per riuscire, devi fallire

Chi non sbaglia, raramente riuscirà in qualcosa di significativo. Colui che non sbaglia, in realtà, ha solo paura di agire o è troppo pigro per farlo. Le persone performanti, o i grandi uomini della storia, sono quelli che hanno commesso più errori di tutti, da cui però hanno tratto le migliori lezioni. Ghandi diceva, “Quando perdi, non perdere la lezione”.

Le grandi idee non servono, se non c’è chi le realizza

Oggi le idee, in tutti i campi, non mancano; anzi, ce ne sono fin troppe. Quello che manca realmente è chi le dovrebbe mettere in pratica. Bisogna imparare a dire di no a tutte le opportunità che non sono “strategiche” per la nostra vita e il nostro business.

Quando pensi di aver finito, fai qualcosa in più

C’è un qualcosa, “Un miglio in più”, direbbero gli americani, che qualcuno è disposto a fare e molti altri no. Che differenza potrebbe fare nella nostra azienda o nella nostra vita, se decidessimo di adottare questo tipo di atteggiamento mentale? Se decidessimo di dedicare 30 minuti al giorno per la nostra crescita personale? Se decidessimo di fare 3 vendite in più la settimana, indipendentemente dall’orario di lavoro? Farebbe una grande differenza. Ci migliorerebbe parecchio e ci renderebbe più spediti verso le nostre mete.

Bene, credo che indugiare oltre su quanto espresso, sarebbe superfluo. Perciò, termino così: La vita è difficile per chi è disposto a fare solo le cose facili, ma è facile per chi è disposto a fare anche quelle difficili. Riflettiamoci.

Giovanni Matera

Per consultare altri miei articoli:

www.giovannimatera.it

 

Lascia un commento