Perché lo faccio?

 L’unico tratto che accomuna davvero tutti i leader efficaci, se mai ne esiste uno, è la motivazione, una forma di gestione del sé che ci consente di mobilitare le nostre emozioni positive per proiettarci verso un obiettivo.

 (Daniel Goleman).

Ti sei messo in affari perché ti piace come si muove questo mondo? Stai cercando di sostenere economicamente la tua famiglia? Vuoi dimostrare qualcosa a chi ti ha detto che non avresti mai combinato qualcosa di buono? Oppure perché sei convinto che il tuo prodotto o servizio farà del mondo un posto migliore?

Dopo aver risposto a queste domande, con onestà ti devi chiedere se il cammino che hai intrapreso sia quello giusto per raggiungere il tuo obiettivo.

Facciamo un esempio. Immaginiamo che tu voglia cominciare un business per dare un futuro migliore ai tuoi figli. Sicuramente ci vorrà del tempo per avviare e far crescere l’impresa. Devi sapere che, se lo stai facendo solo esclusivamente per il bene della tua famiglia, c’è la concreta possibilità che col tempo tu perda la motivazione nel momento in cui i tuoi figli vorranno e sognano di fare tutt’altro.

Comprendo che l’idea ti possa rattristare e pensi sia impossibile che succeda a te, ma l’ho vista accadere tante volte. Proprio per questo motivo dovresti fare qualcosa che ami veramente e che ti dia la forza per svegliarti ogni singolo giorno.

È necessario che lavori per te stesso.

Sai cosa spinge al successo i grandi imprenditori? La passione. Loro sentono il bisogno di farlo. E potrei addirittura affermare che la chiave per il successo negli affari risiede nelle quattro “P”:

Passione, Progetto, Possibilità e Prospettiva.

Ovviamente il lavoro da imprenditore si estranea dal prodotto o servizio. Non ti devi ritrovare a pensare solo a questo. Certo, ciò che vendi e importante e deve produrre un flusso di reddito per te, ma è importante innanzitutto che risolvi un problema e permetti al consumatore di raggiungere uno scopo. Sicché l’attenzione si sposta sul cliente, ma è un aspetto che ho voluto aggiungere solo per correttezza. Ora torniamo alle tue ambizioni.

Prima di partire, impara. Devi fare un’attenta analisi di mercato. Cerca di apprendere più informazioni possibili sulla concorrenza, diretta o indiretta. Studia i punti deboli, le alternative e i vantaggi che vengono offerti.

Ricorda che per vendere hai bisogno di avere una folla affamata cui rivolgerti.

Questo significa che prima di fare qualsiasi cosa devi formarti moltissimo, senza mai fermarti. Leggi molti libri e fai corsi di aggiornamento. Trova il modo di affiancare persone di successo, anche se significa avere un lavoro di livello inferiore, soprattutto di essere retribuito meno, almeno momentaneamente.

Tutto questo sforzo extra ti eviterà gli errori dei principianti, come la perdita di soldi o tempo, e i preconcetti sbagliati tramandati dai lavoratori della “vecchia guardia”. Se non puoi passare qualche anno all’ombra di un maestro, cerca di entrare in contatto con dei leader influenti del tuo settore, oltre a lavorare sui tuoi progetti. Ogni loro frase può essere spunto straordinario per il tuo lavoro. Entrare in contatto con persone di successo oggi e molto più facile grazie a internet, i social media e gli strumenti di ricerca istantanea a tua disposizione.

Ai miei tempi non c’era internet, né i social di oggi; quindi, se mi sono permesso di dare alcuni consigli, è perché sono il frutto della mia esperienza. I nostri genitori, quando ancora non eravamo adolescenti, ci avviavano nel mondo del lavoro. Io, alla vita di scolaro, alternavo l’impegno da garzone di bottega. È stato in quegli anni che si è sviluppata in me la passione e anche l’idea di mettere su la mia azienda… ma questa è un’altra storia che ho raccontato nel mio libro: “La Cassetta degli attrezzi”.

Perciò, ti esorto ancora una volta a studiare e imparare dalle persone di successo, che ce l’hanno fatta e che ne sanno più di te. Solo così otterrai risultati straordinari.

 

Giovanni Matera

Per consultare altri miei articoli:

www.giovannimatera.it