Marketing digitale

 “Le persone che non hanno un business online e che non sono sui social, in un prossimo futuro rimarranno fuori da qualsiasi attività commerciale”       

(Bill Gates)

In Italia ogni mese chiudono tante aziende ma alcune, pur avendo le stesse difficoltà (forte pressione fiscale, eccessiva burocrazia, disagevole accesso al credito ecc.) sono in forte crescita grazie anche a un uso sapiente di internet. Se non ci vedono, non esistiamo; e oggi, per essere visti, il modo più rapido ed economico, rispetto a tv e giornali, è senz’altro il web.

Ma non tutti noi imprenditori siamo pronti per questo nuovo mercato globale digitale, e soprattutto non abbiamo ancora ben compreso che non si tratta più soltanto di crisi ma di nuovo assetto dello stesso mercato. Ora il gioco funziona in modo diverso da prima e le regole sono cambiate a nostra insaputa. Il problema è che siamo troppo attaccati al passato (nella nostra “zona di confort”), restii al cambiamento e non facciamo nulla per cercare di capire cosa stia accadendo e come far fronte a questa nuova situazione. Non tutti siamo disposti ad apprendere nuove competenze e formazioni necessarie per sperimentare nuove strade che possano portarci fuori da questa benedetta crisi e dentro il nuovo sistema di mercato.

Incontro spesso colleghi imprenditori preoccupati o in difficoltà per questo “nuovo stato delle cose” e dai loro discorsi traspare evidente la paura di affrontare il cambiamento. Allora provo a raccontare loro la mia esperienza: dei tanti corsi di formazione che ho frequentato, dei libri che ho letto, delle numerose iniziative che prendo per i continui rilanci della mia Matera Arredamenti; del fatto che solo alcuni anni fa non sapevo neanche come si accendesse un computer e adesso ho un sito, un negozio online e delle pagine su alcuni social network su cui pubblico continuamente prodotti, novità e offerte della mia azienda e anche articoli concernenti la ricerca e la formazione nel campo dell’imprenditoria. Tutto ciò mi ha permesso di “resistere” a questo repentino e impegnativo cambiamento e a evitare che la mia azienda, alla quale dedico quasi tutta la mia vita, chiudesse i battenti.

Alla fine del mio racconto chiedo loro se il fallimento o il successo della loro azienda valga almeno due ore del loro tempo. A quei pochi che rispondono positivamente, consiglio di non perderne altro tempo prezioso: di frequentare corsi di formazione, magari anche i miei, che sono gratuiti; di leggere libri di settore, di creare un sito internet delle proprie attività e interagire con il mondo, che non sa della loro esistenza. Insomma, per guadagnare tempo, paradossalmente bisogna fermarsi un po’, informarsi di più, capire di più, riflettere e poi agire con nuove conoscenze e nuova linfa vitale in un mercato sempre più esigente dove, se non ti distingui, ti “estingui”.

In buona sostanza, stiamo parlando del nuovo modo di fare marketing, cioè quello Digitale.

Allora vediamo di capirne di più, di questo nuovo sistema online di fare mercato.

Prima, nel vecchio sistema di vendita, i nostri genitori entravano in un negozio e si facevano consigliare dal negoziante l’acquisto che dovevano fare. In realtà, si facevano vendere quello che voleva il negoziante. Questo perché tutte le informazioni sul prodotto erano in esclusivo possesso del venditore e il compito dei nostri genitori era solo quello di pagare.

Oggi, con il nuovo modello di acquisto, il consumatore è molto meno vulnerabile nei confronti del venditore rispetto a ieri poiché, prima di comprare qualcosa, cerca di acquisire tutte le informazioni necessarie alla scelta ultima dell’oggetto desiderato. Pertanto, il compito dell’azienda è di intercettare i bisogni del cliente, anticiparne le risposte e offrirgli il prodotto nella forma e nei tempi giusti. Questo equivale ad avere un marketing capace di influenzare la decisione finale del consumatore.

Ma c’è un altro importante presupposto di base, indispensabile per portare a termine una trattativa commerciale: la Fiducia. Il consumatore non si fida, a prescindere, ed è disposto a cambiare idea solo dopo aver raccolto elementi chiari e convincenti.

In un mondo in continuo mutamento, cambiano anche i modi e i mezzi di comunicazione. Oggi, per intrattenere una relazione continuativa con il cliente, un buon mezzo per comunicare è sicuramente l’e-mail. Sarà pure una comunicazione digitale, ma non rende meno autentico il rapporto che si crea. Ciò che potrebbe togliere autenticità a un messaggio online, è il contenuto.

Consapevoli che ogni azione è come un anello in una catena di eventi, ognuno dei quali conduce ad altre azioni. Allora, mettiamo al centro la nostra Strategia di Marketing, investiamo un po’ del nostro tempo per apprendere, per crescere e uscire da quella benedetta zona di confort! Certo, non è una cosa facilissima, si sa: mettere da parte le nostre sicurezze, anche se vecchie e controproducenti fa un tantino paura, ma non mettiamo la testa sotto la sabbia, come gli struzzi, il sedere ci rimarrà sempre fuori!

 Giovanni Matera

Per consultare altri miei articoli:

www.giovannimatera.it

Lascia un commento