Il futuro è nella capacità di osare

Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi. Altri che lottano un anno e sono più bravi. Ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi. Però, ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili.                                            (Bertolt Brecht)

Nel mare puoi trovare centinaia di conchiglie differenti, ma solo dentro noi stessi potremo trovare la determinazione e la perseveranza per conquistare le pochissime perle preziose che si nascondono in quel mare di conchiglie. Nonostante le tempeste e quando tutto sembrerà ormai perduto, c’è sempre la speranza, una forza incredibile e inaspettata che ci farà ricominciare e che soffierà lontano gli ostacoli e tutto quanto ci preoccupava e ci spaventava. Così, per vincere nella vita e per trovare il successo tanto atteso, le risposte le possiamo trovare in noi stessi, perché il futuro non è ciò che si teme, il futuro è in ciò che si osa. In quest’articolo proveremo a fornire gli strumenti e le motivazioni necessari per iniziare fin da ora ad affrontare la vita in un modo più efficace e produttivo.

Immaginazione

Le cose sono create sempre due volte: La prima nella mente, la seconda nella realtà. Quello che siamo oggi, ci piaccia o no, è il risultato delle nostre azioni; e le azioni sono la conseguenza delle nostre idee e della nostra capacità di immaginare il futuro. Per dirla con Einstein: “Immaginare è più importante di sapere, perché la conoscenza è limitata, mentre l’immaginazione abbraccia tutto l’universo”.

 Determinazione

Milioni di esseri umani passano la vita accontentandosi delle briciole, quando dentro di sé potrebbero trovare ricchezze tali da garantire loro una gioia duratura. Gli uomini possono essere grandi, solo se sono determinati a volerlo. Gli uomini o le donne d’azione commettono molti errori, ma mai il peggiore di tutti: quello di non far niente. La vita è azione e passione. Chi non partecipa alle lotte e alle emozioni del proprio tempo, non può dire di aver vissuto. E’ chiaro che una barca ancorata al porto si trova al sicuro, ma le barche non sono costruite a questo scopo.

Comunicazione

Comunicazione significa, “mettere in comune”. Se esiste un segreto per il successo, esso risiede nella capacità di capire il pensiero di un’altra persona e vedere le cose dal suo punto di vista, altrettanto chiaramente che dal proprio. Non si è in errore nell’affermare che il 90% di tutti i problemi umani è il risultato di una comunicazione inefficace. Le parole possono essere muraglie, ma anche strade aperte.

Audacia

Siamo quello che facciamo, ma soprattutto siamo ciò che facciamo per cambiare quello che siamo. Un cambiamento apre la strada ad altri cambiamenti. I nostri limiti non dipendono dalle condizioni esterne ma dal nostro grado d’audacia. Il problema è che se non rischiamo mai, corriamo un rischio ancora maggiore. “Osate e il mondo si piegherà – diceva William Makepeace – e se a volte vi butterà a terra, osate di nuovo fino a che avrete la meglio”. Quindi, osiamo sempre perché, alla fine, ci si pente sempre di non averlo fatto.

Valorizzazione

I complimenti, quelle piccole ricompense quotidiane, per qualcosa che è andato bene, oltre ciò che ci si aspettava, sono gli incentivi più efficaci per motivare una persona.

Sofferenze e paure

Ci sono persone che passano metà della loro vita ad annunciare cosa realizzeranno e l’altra metà a spiegare perché non l’hanno realizzato.

Molti di noi, per metà del tempo, restano saldamente attaccati ai ricordi del passato e, per l’altra metà, nella preoccupazione del futuro, dimenticando di vivere il presente.

Il successo di una persona si misura dalla capacità d’azione in tempo reale e dal numero di ostacoli che riesce a superare per conseguirlo.

Momenti di pausa

La vita ha bisogno di momenti di pausa affinché possiamo avvicinarci alla sua essenza. Vivere con semplicità non significa vivere una vita inferiore. Ricordiamoci che il migliore affare della vita non è l’affare; è la vita! Oscar Wilde doget: “Vivere è la cosa più rara del mondo. La maggioranza delle persone non fa altro che esistere”.

Combattività

“Noi siamo i genitori delle nostre azioni, ma siamo anche i figli dei nostri atti”, disse il sommo Aristotele; quindi, cerchiamo di combattere l’apatia. Facciamo qualcosa in più del semplice toccare. Sentiamo! Facciamo qualcosa in più del semplice guardare. Osserviamo! Facciamo qualcosa in più del semplice leggere. Assimiliamo! Facciamo qualcosa in più del semplice ascoltare. Capiamo! Facciamo qualcosa in più del semplice esistere. Viviamo!

Le cose insignificanti

Impariamo a scolpire sulla pietra le parole di simpatia e di affetto che ci vengono rivolte e impariamo anche a scrivere sulla sabbia le ingiurie, le ingratitudini, le critiche e il sarcasmo altrui, che ci feriscono nel cammino della vita.

L’inevitabile

Una volta, Paganini, suonando davanti ad una platea raffinata, incorse in un imbarazzante incidente: cominciarono a spezzarsi, una dopo l’altra, le corde del suo violino. Terminò, dunque, il concerto suonando con una sola corda, ma con una tale perfezione, che il pubblico gli tributò un enorme applauso. Può capitare che nella vita le corde si spezzino, una dopo l’altra. Con l’abilità furiosa e la disciplina ineguagliabile di un artista superiore, terminiamo il concerto della nostra vita, suonando anche con una corda sola!

Giovanni Matera

Per consultare altri miei articoli:

www.giovannimatera.it